Home

Chi siamo

Trasparenza

News ed eventi

Photogallery

Links utili e consigli

Adesioni e sostegno

PROGETTI

Casa delle Rose

Cascina Graziella

Raccolte tappi di sughero

Contatti

16 e 17 marzo - Nizza Monferrato - raccolta fondi e incontri

10/03/2024

 

"CON LE DONNE PER LE DONNE, PAROLE E FATTI"

NIZZA MONFERRATO  - FORO BOARIO 16 E 17 MARZO 2024

RACCOLTA FONDI PER CASCINA GRAZIELLA E INCONTRI CULTURALI PUBBLICI

 

Il progetto nasce dall’esigenza dell’Associazione Rinascita di far conoscere il progetto “Rinascita Donne” che è finalizzato alla ristrutturazione del bene confiscato denominato “Cascina Graziella” ed al suo utilizzo sociale in favore di donne in difficoltà e vittime di violenza per il loro reinserimento sociale, progetto fortemente sostenuto da Libera.

La raccolta di fondi è uno degli strumenti a cui l’Associazione ricorre a supporto di un progetto molto oneroso che comporta la ristrutturazione di uno stabile rustico di circa 400 metri quadri (oggi in parte già ristrutturato ed attivo) e prende forma grazie alla donazione di quadri realizzati  dai pittori dell'Associazione artisti astigiani "Artemisia" che da alcuni anni segue con attenzione il progetto. 

Ritenendo che il valore altamente sociale del recupero dei beni confiscati, debba però essere condiviso anche dal punto di vista culturale, e che occorra far capire che utilizzare i beni confiscati alle mafie,  togliere alle organizzazioni criminali il patrimonio frutto di attività illecite per condividerlo come ben comune sia un segnale forte nella lotta alle mafie,  abbiamo deciso di affiancare all'iniziativa benefica due incontri pubblici che si terranno con orario pomeridiano nei due giorni dell'evento.  

Riguardo al primo incontro intitolato “Le famiglie”, la vicinanza alla ricorrenza dell’8 marzo, giornata internazionale della donna ed i recenti fatti di cronaca ci hanno indotti a voler ragionare sulle origini famigliari e sociali della violenza e della discriminazione di genere: come la violenza fisica e soprattutto verbale e comportamentale, a volte inconscia, passi attraverso l’educazione e i vissuti famigliari, quali sono i traumi che i figli subiscono e quali le conseguenze sul loro agire quotidiano quando saranno adulti nella società. L’educazione alla non violenza dei giovani può creare una società migliore, scevra da disuguaglianze.

Con il secondo incontro intitolato "La società" sul  tema dei  beni confiscati, abbiamo voluto sottolineare come, il loro riutilizzo in aiuto e protezione delle donne vittime di violenza, possa essere un possibile strumento di riscatto. Una risorsa in più rispetto a quelle già esistenti nel territorio.

I referenti di  Libera ci parleranno del  “Progetto Liberi di scegliere”, sostenuto da Libera, che prevede la tutela delle donne e dei loro figli che vogliono allontanarsi dalla “famiglia mafiosa”,  come legame con il tema della prima giornata: nella famiglia mafiosa la cura dei figli e di conseguenza la loro educazione è ancora affidata alle donne, se le donne avranno gli strumenti per allontanarsi dall’ambiente di origine, i loro figli avranno un’occasione per crescere nella società civile e di interrompere l’agito criminale dei loro padri e dei loro predecessori.

L'incontro sarà occasione per conoscere la realtà dei Comuni di Moncalvo e di Dusino San Michele, ove si trovano beni confiscati alla mafia e di conoscere il progetto "Rinascita Donne".

 

Elenco file allegati:

- Locandina evento 16-17 marzo.pdf - 6.870,92 Kb

- LOCANDINA INCONTRO 16 MARZO.pdf - 165,23 Kb

- LOCANDINA INCONTRO 17 MARZO.pdf - 103,64 Kb

 

Photogallery

 

 

Torna indietro